ATA. GRADUATORIE 24 MESI.Si attende la pubblicazione del bando per la Regione Toscana.

In data 6 Aprile 2008 il Miur ha inoltrato ai direttori regionali la nota con cui comunica l’avvenuta registrazione da parte della corte dei conti della o.m. relativa ai concorsi dei “24 mesi” ata invitando gli stessi ad emanare i relativi bandi nel più breve tempo possibile. Dall’emanazione decorreranno 30 gg per la presentazione delle domande.

UIL SCUOLA Siena pubblicherà le date di presentazione delle domande non appena verrà pubblicato il Bando per la Regione Toscana.

DOCENTI. ORGANICI A.S. 2009/2010.Emanati la circolare ed il decreto interministeriale

Il MIUR ha emanato la circolare che trasmette il decreto interministeriale sugli organici del personale docente che, come già comunicato con le precedenti note, riduce di circa 37.000 l’organico di diritto, nonché il decreto che ridefinisce la composizione delle cattedre della scuola secondaria di primo grado.
Rispetto alle precedenti bozze registriamo che sono stati salvaguardati i posti di seconda lingua comunitaria, circa 5.600 sempre utilizzati in organico di fatto, che dal prossimo anno saranno trasformati in organico di diritto, quindi disponibili anche per le nomine in ruolo, così come vanno in organico di diritto anche le ore di approfondimento.



Sono 9.500 insegnanti di lettere nella scuola secondaria di primo grado a subire il peso maggiore dei tagli  – 2.500 quelli di tecnica – 11.000 gli insegnanti della scuola primaria – 11.300 nella scuola superiore

Massimo Di Menna: “Non possiamo lasciare la nostra scuola in balìa della burocrazia

[LEGGI IL COMUNICATO STAMPA]

ORGANICI 2009/2010.Incontro al MIUR

Lunedì 23 marzo 2009, è continuato il confronto tra l’amministrazione e le organizzazioni sindacali per la definizione della circolare relativa agli organici del personale docente, per l’anno scolastico 2009/2010.

L’amministrazione, oltre alla nuova bozza di circolare, ha illustrato le tabelle relative al numero degli alunni e alla riduzione degli organici nei diversi ordini di scuola, divisi per regione.Nella scuola primaria a fronte di un incremento di oltre quattromila alunni si registra una riduzione di organico di quasi 10.000 unità. La riduzione di organico per la Toscana  ammonta a 364 Docenti.
Nella scuola media di 1° grado si registra un incremento di alunni di oltre diecimila unità e una riduzione di organico di circa 15.500.  La riduzione di organico per la Toscana  ammonta a 659 Docenti.
Nella scuola secondaria di II° grado a fronte di circa 26.700 alunni in meno è prevista una riduzione di organico di oltre 11.000 unità. La riduzione di organico per la Toscana  ammonta a 437 Docenti.
Complessivamente, come comunicato nelle precedenti note, la riduzione ammonta a circa 37.000 posti in organico di diritto. La riduzione di organico per la Toscana  ammonta a 4.650 Docenti.
Per quanto riguarda il sostegno vengono riconfermati i 90.000 posti complessivi dello scorso anno.
Leggi il resoconto dell’intervento dal sito nazionale UIL Scuola

26 Marzo. Le iniziative della UIL SCUOLA della TOSCANA

Nell’ambito delle manifestazioni nazionali a sostegno dei precari della scuola, la Segreteria Regionale UIL Scuola della Toscana ha attivato un pacchetto di iniziative.
Dal 23 al 25 marzo le Segreterie Provinciali toscane presenteranno all’opinione pubblica, agli Enti locali e agli Uffici scolastici provinciali e alle Prefetture le proiezioni sulle conseguenze quantitative dei mancati rinnovi d’incarichi e supplenze nel prossimo anno scolastico.
Giovedì 26 marzo alle ore 11 si svolgerà un presidio presso l’Ufficio scolastico regionale e ci sarà l’incontro con il Direttore regionale, dott. Angotti, per la consegna delle proiezioni quantitative dei tagli e sulle proposte UIL Scuola sia nazionali sia regionali sul problema.
Sempre giovedì 26 una delegazione guidata dal Segretario regionale della UIL Scuola, Settembrini, informerà l’Assessore regionale all’istruzione, alla formazione e al lavoro sulle dimensioni del problema sociale del mancato rinnovo, in Toscana, dei contratti di lavoro a tempo determinato nel prossimo anno scolastico e sul pacchetto nazionale specifico di proposte.
Nello stesso incontro, il Segretario Regionale della UIL Toscana, Vito Marchiani, illustrerà direttamente all’Assessore regionale, Simoncini, la proposta d’integrazione al reddito con una quota dei contributi regionali già stanziati, per coloro che perdono il posto di lavoro, proposta che sarà portata, nei giorni successivi, all’attenzione di CGIL e CISL.
La proiezione elaborata dalla Uil Scuola di quanti rischiano di non lavorare più il prossimo anno scolastico nelle scuole pubbliche della Regione Toscana è di 950 Docenti e 434 Personale ATA.

PERSONALE ATASeconda posizione economica

Accordo per l’attribuzione della seconda posizione economica

Approfondimenti e testo accordo

Dal settembre 2009 verranno assegnate, al personale con contratto a
tempo indeterminato appartenente ai profili di assistente amministrativo ed di assistente tecnico  12.000 posizioni economiche corrispondenti ad un importo annuo di 1.800 Euro, per lo svolgimento di attività lavorative complesse caratterizzate da autonomia operativa. In pratica si attua il passaggio tra le aree A e B (art 48) e dalla B alla C . Tali posizioni saranno attribuite attraverso le procedure selettive stabilite dell’accordo sottoscritto il 12 Marzo 2009.

In provincia di Siena i beneficiari della sequenza contrattattuale saranno:

  • n. 36 Assistenti Amministrativi
  • n.12 Assistenti Tecnici

II titolare di questa posizione sarà tenuto, per l’area amministrativa alla sostituzione del DSGA e per l’area tecnica alla collaborazione con l’ufficio tecnico.

Con questo accordo  inoltre si prospettano nuove possibilità di aumento retributivo per altri lavoratori in quanto è previsto che il destinatario della seconda posizione, se titolare della prima (ex articolo 7), la lasci ad altri colleghi sempre dal settembre 2009.

Tale accordo è immediatamente operativo e la tempistica per la presentazione delle domande sarà la seguente:

  • 23 marzo pubblicazione del bando
  • 24 marzo primo giorno per presentare le domande
  • 22 aprile scadenza del termine di presentazione delle domande

Gli iscritti alla UIL Scuola, e coloro che intendono iscriversi, possono rivolgersi ai nostri uffici per il servizio gratuito di assistenza e consulenza per la compilazione della domanda.

PERSONALE ATAPassaggio alle funzioni superiori

In data 12 marzo è stato sottoscritto  l’ipotesi di contratto integrativo sui passaggi alle aree superiori.

CCNI – Mobilità professionale >>> procedure selettive per i assaggi del personale amministrativo tecnico ed ausiliario (a.t.a.) dall’area inferiore all’area immediatamente superiore, ai sensi dell’articolo 1, comma 2, della sequenza contrattuale 25 luglio 2008.

La voce della scuola “si sente”

La voce della scuola “si sente
26 marzo
Iniziativa nazionale Uil Scuola
a sostegno del lavoro nelle scuole per mantenere al lavoro i circa 28 mila precari che rischiano di non avere più un incarico

Di Menna: Bisogna passare
dai ‘numeri’ alle ‘persone’

Il prossimo 26 marzo in tutti i capoluoghi di Regione, delegazioni della Uil scuola porteranno ai Presidenti di regione, Assessori regionali, Prefetti, rappresentanti delle istituzioni, il prospetto complessivo di quanti, nelle scuole della regione, rischiano di non avere più un lavoro nel prossimo anno scolastico.
Leggi il comunicato >>>

DOCENTI.Aggiornamento graduatorie ad esaurimento

Mercoledì 4 Marzo 2009 si è svolto un incontro tra l’amministrazione e le organizzazioni sindacali per una informativa sul decreto per l’aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento del personale docente.
Nello specifico è previsto l’inserimento “a pettine”, secondo quanto previsto dal’art. 5-bis della Legge 169/08, dei docenti che:

  • Hanno frequentato i corsi del IX ciclo SSIS o COBASLID attivati nell’anno accademico 2007/08;
  • Hanno frequentato il primo corso biennale di secondo livello, attivato dai Conservatori di musica (Classi 31, 32 e 77/A);
  • Si sono iscritti, nell’anno accademico 2007/08, al corso di laurea in scienze della formazione primaria e i corsi quadriennali di didattica della musica.

Il titolo che dà accesso alla graduatoria deve essere posseduto entro e non oltre il 30 giugno 2009.
Coloro che non conseguiranno il titolo abilitante entro tale data verranno inseriti in graduatoria con riserva.
Tutti gli altri titoli valutabili dovranno essere posseduti alla scadenza delle domande.
Tutti i docenti già inseriti nelle graduatorie ad esaurimento, oltre ad aggiornare il punteggio, potranno scegliere di essere inseriti in coda in altre due province, mantenendo l’iscrizione a pieno titolo nella provincia di appartenenza.
La UIL, pur condividendo l’impianto generale, ha proposto:

  • Nella fase di attribuzione delle supplenze nelle diverse province di inserimento, di prevedere la possibilità di lasciare una supplenza fino al 30 giugno per una più favorevole fino al 31 agosto in altra provincia.
  • Per i docenti di strumento musicale, prevedere la possibilità, su richiesta dei candidati, di non ripresentare titoli artistici già valutati, ma far riferimento al punteggio già attribuito.
  • La possibilità di inserimento in coda in più di tre province, al fine di favorire l’incontro tra la domanda e l’offerta di occupazione.

L’amministrazione è orientata ad emanare il relativo decreto entro la prossima settimana.

PERSONALE A.T.A.Concorso 24 mesi

Concorso per soli titoli per il personale Ata (24 mesi)

Il MIUR, con nota prot. n. 2664 del 27 febbraio 2009, ha comunicato ai Direttori degli Uffici Scolastici Regionali che l’O.M. 21/2009 del 23 febbraio 2009, concernente l’indizione dei concorsi per soli titoli per l’accesso ai ruoli provinciali, relativi ai profili professionali dell’area A e B del personale ATA della scuola, è stata inviata alla Corte dei Conti per il necessario visto.
Dopo la registrazione, sarà cura degli USR predisporre la formulazione del relativo bando, unico per ciascun profilo professionale e per tutte le province di competenza.
Dalla data di pubblicazione del bando decorrerà il termine di 30 giorni per la presentazione delle domande.

UUL SCUOLA Siena pubblicherà tali date sul proprio sito.

RIORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA. Approvati i regolamenti

Il Consiglio dei ministri approva i regolamenti
Il 27 Febbraio il Consiglio dei Ministri i due regolamenti relativi a:

    • dimensionamento della rete scolastica
    • revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione,

emanati ai sensi dell’art. 64 della legge 133/2008.
I due regolamenti, sui quali sono stati acquisiti i pareri della Conferenza unificata e del Consiglio di Stato, debbono ora essere recepiti in appositi DPR e registrati dalla Corte dei Conti.