PENSIONI. Presentazione domande dal 12/1 al 11/02/2011

Con il D.M. n 99 del 28 dicembre 2010 [scaricala] e la circolare n. 100 del 29/12/2010 [scaricala] vengono fissati i termini per la Cessazioni dal servizio, il Trattamento di quiescenza e le Indicazioni operative per la cessazione dal servizio a decorrere dal 1/9/2011.

Per il 2011, in virtù di quanto disposto dall’art. 1, comma 6, lettera c), della legge n. 243/2004, come novellato dalla legge n. 247/2007, per il personale della scuola i requisiti necessari per l’accesso al trattamento di pensione di anzianità sono 60 anni di età e 36 di contribuzione o 61 anni di età e 35 di contribuzione, ancorché maturati entro il 31 dicembre. Fermo restando il raggiungimento della quota 96, i requisiti minimi che inderogabilmente devono essere posseduti a tale data, senza alcuna forma di arrotondamento, sono di 60 anni di età e 35 di contribuzione.
L’ulteriore anno necessario per raggiungere la “quota 96” può essere anche ottenuto con frazioni diverse di età e contribuzione (es. 60 anni e 4 mesi di età, 35 anni e 8 mesi di contribuzione).
Con la circolare n. 100/2010 vengono fornite le indicazioni operative per l’attuazione del D.M. 99/2010, recante disposizioni per le cessazioni dal servizio dal 1° settembre 2011.

Le domande di cessazione dal servizio e le revoche delle stesse devono essere presentate con le seguenti modalità:

  • Il personale docente, educativo ed ATA di ruolo utilizza, dal 12 gennaio all’11 febbraio 2011, la procedura POLIS “istanze on line”, relativa alle domande di cessazione, disponibile nel sito internet del Ministero www.istruzione.it.  Eventuali domande già presentate in forma cartacea devono essere riprodotte con la suddetta modalità;
  • Il personale non di ruolo, ivi compresi gli incaricati di religione e tutto il personale in carico alle scuole della province di Trento e Bolzano ed a quelle di Aosta, presenta le domande in formato cartaceo direttamente alla sede scolastica di servizio/titolarità, che provvederà ad inoltrarle ai competenti Uffici territoriali.

Le domande di trattenimento in servizio continuano ad essere presentate in forma cartacea.

Permessi per diritto allo studioPubblicati gli elenchi provvisori

L’USP di Siena ha pubblicato l’elenco provvisorio dei beneficiari dei permessi straordinari retribuiti per il diritto allo studio a.s. 2010/2011, composto dai nominativi, individuati per ogni ordine di scuola.

Gli elenchi possono essere consultati dai link sottostanti.

  • Docenti Scuola infanzia [leggilo]
  • Docenti Scuola primaria [leggilo]
  • Docenti Scuola secondaria di I grado [leggilo]
  • Docenti Scuola secondaria di II grado [leggilo]
  • Personale ATA [leggilo]

L’elenco dispiega i suoi effetti dalla data odierna, e la sua efficacia si consoliderà nel termine di 10 giorni dalla presente pubblicazione, esaminati li eventuali reclami che dovranno pervenire entro 5 giorni dalla data odierna.

Convegno UIL Scuola “Sostegno & Disabilità”

Locandina Si pubblica la relazione presentata al convengno organizzato dalla Uil Scuola e da IRASE Nazionale dal titolo “Sostegno & Disabilità”.

Scarica il materiale

Crediamo che il materiale possa servire quale strumento di lavoro per i Colleghi del Sostengo che quotidianamente si adoperano per svolgere con professionalità il proprio difficile lavoro.

UIL Scuola Siena ha organizzato un coordinamento Docenti di Sostegno per offrire un nuovo servizio agli operatori del mondo della scuola. Per informazioni tutti gli interessati possono rivolgersi alla Segreteria Provinciale di Siena della UIL Scuola al numero 331.87787174.

Precari scuola. L’emergenza va affrontata rapidamente

L’emergenza precariato va affrontata rapidamente

Di Menna: positive le intese Miur – Regioni

ma ritardi e burocrazia rischiano di vanificarne gli effetti

La scuola italiana funziona con 664 mila insegnanti di ruolo e 73 mila precari.
14 mila cattedre in meno del personale di ruolo non sono state coperte dal turn over e l’effetto dei tagli sul personale ha prodotto il risultato di 8.657 posti in meno nei vari ordini di scuola, per le diverse materie. Posti coperti da personale precario che, pur avendo avuto un incarico negli scorsi anni, rischia di non lavorare nell’anno in corso. Da stime fatte dalla Uil Scuola circa 3 mila insegnanti rischiano di restare senza lavoro e senza stipendio.

Insegnanti di ruolo Insegnanti precari
2009 2010 2009 2010
678.369 664.300 81.657 73.000
– 14.069 – 8.657

Per il personale Ata il dato relativo al personale di ruolo è stabile perché le immissioni in ruolo autorizzate compensano il turn over. Gli effetti della riduzione di organico riguardano soprattutto il personale precario che fa registrare una riduzione di 18 mila posti di lavoro. Circa 7 mila persone rischiano di non lavorare questo anno.

Personale Ata – ruolo Personale Ata – precari
2009 2010 2009 2010
166.348 166.300 64.770 46.707
– 48 – 18.063

Per gli insegnanti di sostegno c’è stato un incremento del personale. Una sentenza della Corte Costituzionale del febbraio 2010 ha abrogato la disposizione che fissava il tetto massimo di posti di sostegno attivabili a livello nazionale. Ciò ha permesso nuove nomine in deroga.

Sostegno – Insegnanti di ruolo Sostegno – Insegnanti precari
2009 2010 2009 2010
58.300 53.848 35.316 37.944
+ 4.452 + 2.628


La Uil: per risolvere la questione del personale precario va avviato da subito un tavolo per mettere a punto, per tempo, le misure del prossimo anno.
Servono immissioni in ruolo, regole per il reclutamento, concorsi dove le graduatorie sono esaurite, organici pluriennali e stabili, garanzia di continuità al personale

Scarica la scheda  UIL Scuola

Permessi per diritto allo studio. Scadenze domande 15 ottobre 2010

La domanda per la fruizione dei permessi per diritto allo studio del personale Docente, Educativo, Amministrativo, Tecnico ed Ausiliario in servizio nelle scuole di ogni ordine e grado deve essere presentata per via gerarchica, così come stabilito dal contratto collettivo integrativo regionale, entro il 15 Ottobre 2010 .

Per informazioni telefonare al numero 331.8778174