ATA. SECONDA POSIZIONE ECONOMICA

VALORIZZAZIONE ATA
PUBBLICATI DAL MIUR TEST E MATERIALI PER LA SECONDA POSIZIONE ECONOMICA

Dando seguito alla nuova Intesa sulla formazione ed all’accordo del 12 maggio 2011 sulle “posizioni economiche” del personale ATA, per rendere possibile la copertura di quelle che si sono rese disponibili per pensionamenti, passaggio di posizione o passaggi di qualifica, in presenza di graduatorie esaurite, il MIUR ha pubblicato la raccolta completa dei materiali e dei test, con le corrispondenti risposte, dalla quale saranno tratti quelli da somministrare all’atto della prova selettiva.

I materiali sono disponibili, sul sito www.istruzione.it al link
http://www.istruzione.it/web/istruzione/dettaglio-news/-/dettaglioNews/viewDettaglio/15707/11210

Categoria: ATA

DOCENTI. AGGIORNAMENTO GRADUATORIE AD ESAURIMENTO

E’ stato emanato il decreto per l’aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento.
Le domande debbono essere presentate entro il 1 giugno 2011
Nella scheda Uil Scuola le risposte alle domande più frequenti

  • Il testo del decreto (D.M. n. 44 del 12 maggio 2011 ) [leggilo]
  • La nota di trasmissione del decreto [leggilo]
  • La scheda elaborata dalla Uil Scuola [scaricala]

Il servizio di assistenza e consulenza verrà erogato nei nostri uffici di Siena, Via Garibaldi 70, e di Chiusi, Via Mameli 88. Si prega portare l’ultima domanda presentata.

Gli iscritti UIL Scuola e chi intendesse iscriversi potranno fissare un appuntamento per la compilazione delle domande.

D.L. SVILUPPO. Di Menna: un fatto positivo per le persone e per la stabilità della scuola

DL Sviluppo: Assunzioni in ruolo nella scuola

Di Menna: un fatto positivo per le persone e per la stabilità della scuola

Si tratta di un fatto positivo per le persone e per la stabilità del sistema di istruzione – ha detto Massimo Di Menna, segretario generale della Uil Scuola – dopo l’ok del Governo al piano di immissioni in ruolo per il personale della scuola.
Ci sono tutte le condizioni – ha aggiunto Di Menna – perché tutti i posti vacanti e disponibili nell’anno scolastico 2010/11 e 2011/12 siano coperti ora con nomine in ruolo.
Si tratta di un primo importante tassello per avviare un processo che, attraverso un organico stabile e pluriennale, assicuri continuità e tranquillità alla scuola e al personale che vi lavora.
Ci attendiamo ora un incontro con il governo per definire il decreto delle immissioni in ruolo.

D.L. SVILUPPO. LE MISURE RIGUARDANTI LA SCUOLA

Il Dl Sviluppo: le misure riguardanti la scuola:

Piano di immissioni in ruolo

Il decreto prevede un piano per l’assunzione a tempo indeterminato di personale docente, educativo ed Ata su tutti i posti vacanti in organico di diritto. Il piano, a decorrere dall’anno scolastico 2010-2011 deve completarsi entro il triennio. Ci sono, a parere della Uil, e su questo stiamo sollecitando il governo per un incontro le condizioni per le nomine in ruolo subito di tutti i posti attualmente disponibili, circa 65 mila.

Il decreto prevede la possibilità di fare le nomine sui posti disponibili di organico di diritto relativamente all’anno scolastico 2010-2011 sulla base delle graduatorie attuali.

Aggiornamento graduatorie docenti

Dal prossimo anno scolastico l’aggiornamento delle graduatorie verrà effettuato con cadenza triennale con possibilità di trasferimento in una unica provincia

A partire dal prossimo anno scolastico i docenti immessi in ruolo potranno chiedere il trasferimento, assegnazione provvisoria o utilizzazione in altra provincia dopo cinque anni di effettivo servizio nella provincia di titolarità.

Proroga decreto salva-precari

Il decreto cosiddetto salva-precari che consente anche di rinnovare gli accordi con le regioni è prorogato anche per il prossimo anno scolastico.

Questa nota va considerata non definitiva e suscettibile di variazioni in quanto il testo ufficiale del decreto non è ancora disponibile.

Leggi il comunicato stampa del MIUR

MOBILITA’. SCUOLA PRIMARIA E INFANZIA

Spostamento date pubblicazione trasferimenti docenti della scuola dell’infanzia e della primaria

Le date concernenti i termini di acquisizione delle disponibilità e, conseguentemente, di pubblicazione dei movimenti relativamente alla scuola dell’infanzia e primaria sono articolate come segue:

personale docente scuola dell’infanzia
– termine ultimo comunicazione al SIDI delle domande di mobilità e dei posti disponibili: 6 maggio

personale docente scuola primaria.
pubblicazione dei movimenti: 10 maggio

1 MAGGIO 2011. MASSIMO DI MENNA sarà a Poggibonsi (SI)

MASSIMO DI MENNA, Segretario Generale Nazionale della UIL Scuola, sarà presente alle manifestazioni organizzate da CGIL CILSE e UIL  che si terranno a Poggibonsi per il 1 Maggio 2011 e si svolgeranno con il seguente programma:

  • ore 9.00 – concentramento Piazza Matteotti
  • ore 9.30 – corteo per le vie cittadine
  • ore 10.30 – comizio conclusivo in Piazza Matteotti; parlerà Massimo Di Menna

Saranna presenti il Segretario Provinciale  e  membri del Direttivo Provinciale della UIL Scuola.

della UIL Scuola

ATA. GRADUATORIE III FASCIA ISTITUTO. RINNOVO

E’ in via di emanazione il Decreto Ministeriale per la costituzione delle graduatorie di 3° fascia. ATA.  Dopo la firma del Ministro, verrà pubblicato un avviso sulla gazzetta ufficiale, presumibilmente nella prima decade di maggio, tenuto conto che la pubblicazione dei i bandi avviene il martedì e il venerdì sulla IV serie speciale riservata ai concorsi. Dal giorno successivo decorreranno i 30 giorni per la presentazione delle domande.

Questo provvedimento consente di rinnovare le graduatorie di circolo e di istituto per il conferimento di supplenze al personale amministrativo, tecnico e ausiliario statale degli istituti e scuole di istruzione primaria, secondaria, degli istituti d’arte, dei licei artistici, delle istituzioni educative e delle scuole speciali statali.

Riguarda i profili professionali di assistente amministrativo, assistente tecnico, cuoco, infermiere, guardarobiere, addetto alle aziende agrarie, collaboratore scolastico. Hanno titolo all’inclusione nella terza fascia delle graduatorie di circolo e d’istituto gli aspiranti forniti del titolo di studio valido per l’accesso al profilo professionale richiesto.

Le nuove graduatorie di circolo e di istituto sostituiscono integralmente quelle vigenti nel triennio precedente e si utilizzeranno per il triennio scolastico 2011/12, 2012/13, 2013/14.

La Segreteria Provinciale di Siena della Uil Scuola è a disposizione per l’assistenza necessaria alla compilazione dei modelli. Il testo del decreto ed i materiali relativi verranno pubblicati non appena disponibili.

Stabilità e continuità sono aspetti centrali per la qualità

Le proposte per i precari e per la modernizzazione del nostro sistema di istruzione

La politica di sviluppo del Paese, anche in relazione alla situazione e alle politiche intraprese dagli altri paesi europei, passa attraverso una politica di investimenti e sostegno dell’istruzione.

Porre fine alla politica dei tagli, intervenire con misure strutturali per evitare il formarsi di nuovo precariato, assicurare stabilità e continuità alle scuole: sono alcune delle proposte che la Uil Scuola sottopone al Governo.

E’ vero il ministro ‘ha ereditato’ il problema precariato ma se si limita ad una minima gestione dell’immediato (con poche assunzioni, nessun bando di concorso) il risultato è che ogni anno il numero dei precari utilizzati per far funzionare la scuola aumenta e con esso le responsabilità del ministro.

La questione precariato non può essere risolta né nelle aule giudiziarie, né in modo burocratico attraverso i ‘sacerdoti’ delle norme.

Occorrono decisioni politiche per risolvere positivamente una situazione che viene presentata come  una matassa di cui non si trova mai il bandolo. Va superata l’idea che ‘non facendo nulla’ le cose non peggiorano. E’ proprio il contrario. Secondo la Uil Scuola servono interventi strutturali:

  • Immissioni in ruolo sui posti vacanti in organico di diritto
  • Organico funzionale pluriennale a partire dal 2012 – 2013, con incarichi pluriennali
  • Concorsi per le materie e i posti dove sono esaurite le graduatorie con fase transitoria riservata al personale con 360 giorni di servizio
  • Reiterazione del decreto salva-precari
  • Impegni sul sostegno del sistema di istruzione e sui processi di innovazione
  • Riforma degli organi di gestione della scuola puntando su reti di scuole

Dal 2012 non più tagli  – aggiungono dalla Uil Scuola – dopo anni di continue contrazioni di organico, occorre dare stabilità alla scuola e puntare al sostegno dell’innovazione e alla valorizzazione delle professionalità.

Dalla conferenza nazionale dei segretari regionali emerge la richiesta di un impegno del ministro a garantire per il prossimo anno scolastico anche sulla base di quanto fissato nel decreto sugli organici rispettando il numero massimo di alunni per classe, il numero di alunni in presenza di disabili, la presenza di personale in misura adeguata per garantire la sicurezza e il funzionamento.

Sono queste –  a parere della Uil Scuola – le condizioni di partenza da rispettare per garantire il buon funzionamento delle scuole. Partendo da questi aspetti, si può impostare un patto per la scuola che sostenga i processi di innovazione e favorisca la modernizzazione.

DOCENTI

posti disponibili

per le nomine in ruolo 2011/2012

Posti vacanti dopo

le immissioni in ruolo

2010/11

Riduzione organico

di diritto

2011/12

Pensionamenti

2011/12

Posti disponibili

per le nomine in ruolo*

2011/12

TOTALI

+ 22.694

– 19.699

+ 27.376

+ 30.371*

*Si tratta di un ordine di grandezza complessivo. Per avere un quadro di maggiore dettaglio occorre attendere l’incidenza dei tagli, dei pensionamenti e dei trasferimenti sui vari ordini di scuola e sulle varie classi di concorso.

PERSONALE

ATA

posti disponibili per le nomine

in ruolo

2011/2012

Posti vacanti dopo le immissioni in ruolo

2010/11

Riduzione

di organico di diritto

2011/12

Pensionamenti

2011/12

Posti disponibili

per le nomine in ruolo

2011/12

TOTALI

+ 41.891

– 14.166

7.324

+ 35.049

Questo anno stanno lavorando con contratto a tempo determinato:

  • 23.515 docenti su posti di organico di diritto

  • 89.252 insegnanti su posti di organico di fatto

Per il personale Ata:

  • sono circa 15 mila le persone che lavorano con contratto a tempo determinato su posti di organico di diritto.

  • sono circa 30 mila le persone i supplenti su posti di organico di fatto

CONCORSO A PRESIDI

Dirigenti scolastici: 2.386 posti a concorso
Le domande entro il 1  luglio

Il Miur ha definito la tempistica: a giugno la pubblicazione del bando.
Da settembre il calendario delle prove

Nella riunione che si è svolta IL 6 APRILE 2011 in merito al bando di concorso per i dirigenti scolastici  il Miur ha comunicato che il bando sarà pubblicato i primi di giugno.

I posti autorizzati sono 2.386.

La scadenza per presentare le domande è entro il 1  luglio.

Questa la tempistica indicata dal Miur:

  • Prova pre-selettiva: 15 settembre
  • Prove scritte: 30 ottobre
  • Correzione dei testi: entro 20 febbraio
  • Prova orale: entro 20 maggio
  • Graduatorie: entro 30 giugno
  • Nomine a partire dal 1° settembre 2012 e relativi quattro mesi di formazione.

E’ prevista la messa on line della tipologia di prove per i testi pre-selettivi.