I Dir. dei Serv. Gen. e Amm/vi, gli Assistenti Amministrativi, gli Assistenti Tecnici, i Collaboratori Scolastici compresi negli elenchi, che fanno parte integrante del presente decreto, sono trasferiti nelle sedi e negli istituti a fianco di ciascuno indicati, con effetto dal 1° settembre 2011.
UTILIZZAZIONI ED ASSEGNAZIONI PROVVISORIE AS 2011/2012. DOCENTI ED ATA
Il MIUR in data odierna ha emanato con propria ordinanza le norme che regolano le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie del personale docente ed Ata per l’a.s. 2011/12 dando attuazione ai contenuti dell’ipotesi di contratto del 12 maggio dopo aver espunto gli articoli 4, 11 bis, 15 e 21 oggetto di rilievo da parte della Funzione Pubblica.
Le scadenze saranno rispettivamente:
- 1 agosto: personale Docente
- 8 agosto: personale ATA
Modulistica
Piano di assunzioni: firmata l’intesa all’Aran
Confermate 67 mila assunzioni dal primo settembre*
Trattativa lampo per giungere entro il 31 agosto alle assunzioni
Un accordo positivo per docenti e Ata e per la qualità della scuola.
Si conferma la positività di una azione sindacale come quella della Uil: utile e concreta.
Un accordo positivo – ha detto Massimo Di Menna, segretario generale della Uil Scuola, al termine della trattativa che si è chiusa all’Aran.
Il contratto firmato all’Aran sblocca le immissioni in ruolo per il personale docente e Ata.
Un trattativa lampo – ha sottolineato Di Menna – in corsa contro il tempo per fare in modo che tutte le procedure previste, approvazione da parte del Consiglio dei Ministri e registrazione della Corte dei Conti, vengano completate prima della fine di agosto, in modo che siano stipulati, entro il 31, tutti i contratti a tempo indeterminato, per docenti e Ata interessati.
In un contesto di particolare difficoltà generale e finanziaria – ha messo in evidenza Di Menna – quello raggiunto oggi è un risultato importante per le persone e per la qualità della scuola.
I sindacati responsabilmente, per consentire questo piano di assunzioni, che altrimenti non ci sarebbe stato, hanno consentito che per i neo assunti – commenta Di Menna entrando nel dettaglio dell’intesa – ci sia il primo aumento retributivo dopo otto anni di anzianità, compreso il riconoscimento del servizio pre-ruolo. Rimangono ai fini giuridici i primi due anni. Per chi ha anzianità più bassa non viene erogato l’aumento previsto il terzo anno (cifra che si attesta, mediamente, sui 35 euro mensili).
Un accordo conseguito grazie ad una azione concreta e utile – ha messo in evidenza Di Menna – svolta dalla Uil insieme ad altri sindacati che hanno creduto con determinazione nel confronto, nella capacità negoziale, per il raggiungimento di un risultato così importante per tantissime persone.
L’accordo è stato sottoscritto da Cisl, Uil, Snals, Gilda. La Flc Cgil si è riservata di decidere.
*confermate nell’ Atto di indirizzo
DOCENTI. GRADUATORIE DI III FASCIA DI ISTITUTO E DI CIRCOLO. RINNOVO
E’ stato pubblicato in GU il DM 62/2011 per la presentazione delle domande di inclusione ed aggiornamento delle graduatorie di III fascia di istituto dei DOCENTI.
Le domande di aggiornamento ed inclusione possono essere presentate entro il 16/08 .
Ciascun aspirante a supplenza temporanea deve presentare il modello o i modelli di domanda per tutte le graduatorie di personale docente ed educativo, in cui ha titolo ad essere incluso indirizzandoli ad una medesima istituzione scolastica che gestirà la domanda o le domande dell’aspirante. Tale istituzione scolastica deve essere indicata per prima nell’elencazione delle scuole prescelte nel modello B.
Il modello o i modelli di domanda devono essere spediti, con unico plico, mediante raccomandata r/r ovvero consegnati a mano all’istituzione scolastica prescelta per la gestione amministrativa della domanda.
Modello A/1 Modello A/2 Modello A/2 bis
Classi di concorso Sedi esprimibili
Scelta delle sedi delle istituzioni scolastiche.
Per tutti gli aspiranti all’inclusione nelle graduatorie di circolo e di istituto la scelta delle istituzioni scolastiche di cui al Mod. B, viene effettuata esclusivamente con modalità web utilizzando le istanze on-line nel periodo compreso tra il 18 luglio 2011 ed le ore 14,00 del 26 agosto 2011.
Il Mod. B deve essere indirizzato alla stessa istituzione scolastica alla quale sono stati indirizzati i Modelli A/1, A/2 e A/2bis; coloro che hanno titolo esclusivamente all’inclusione in I’ fascia di istituto, in quanto inseriti nelle graduatorie ad esaurimento, possono presentare il suddetto modello B ad una qualsiasi istituzione scolastica della provincia prescelta, secondo le indicazioni riportate nella nota 1 al medesimo modello.
Le modalità per l’utilizzo della citata funzionalità web, per la cui attuazione sono previste due fasi, la prima propedeutica alla seconda, sono:
a) registrazione (esclusivamente per coloro che accedono per la prima volta alle istanze on line); tale operazione, che prevede anche una fase di riconoscimento fisico presso una istituzione scolastica, viene effettuata, secondo le procedure indicate nell’apposita sezione dedicata, “Istanze on line – presentazione delle Istanze via web – registrazione”, presente sull’home page del sito internet del Ministero (www.istruzione.it).
b) inserimento della dichiarazione sostitutiva via web; detta operazione viene effettuata nella sezione dedicata, “Istanze on line – presentazione delle Istanze via web – inserimento mod B”, che sarà presente sul sito internet del Ministero.
La segreteria provinciale sarà aperta al pubblico il martedì ed il mercoledì dalle 15,30 dalle 18,30 per la consulenza agli interessati alla compilazione della domanda. Chi fosse già incluso nelle graduatorie ed intende aggiornare la posizione è inviatato a portare la precedente domanda ed il punteggio di inserimento nelle graduatorie.
Confermate le immissioni in ruolo oltre 65mila tra docenti e Ata
Incontro Governo – Sindacati a Palazzo Chigi
Di Menna: ok a piano di assunzioni. Positivo per docenti e Ata e per la qualità della scuola.Si conferma la positività di una azione sindacale come quella della Uil:
utile e concreta.
Si è trattato di un incontro molto positivo – ha detto Massimo Di Menna, segretario generale della Uil Scuola, al termine della riunione di oggi a Palazzo Chigi che ha dato il ”disco verde” alle assunzioni nella scuola.
In un contesto di particolare difficoltà – ha messo in evidenza Di Menna – quello raggiunto oggi è un risultato molto significativo, conseguito grazie ad una azione concreta e utile svolta dalla Uil insieme ad altri sindacati che hanno creduto, attraverso il confronto e la determinazione, nel raggiungimento di un risultato così importante per tantissime persone.
Quest’anno – evidenzia – per la prima volta nella storia della scuola, ci saranno tutti i posti in organico di diritto coperti con personale di ruolo dall’inizio dell’anno scolastico. La prossima settimana partirà la trattativa, in sede Aran, per definire le modalità concrete, anche di tipo contrattuale, necessarie per emanare i decreto per le immissioni in ruolo entro il 31 agosto, secondo quanto prevede il Dl Sviluppo che fa riferimento all’invarianza della spesa e alla fase negoziale.
Il comunicato stampa della Uil Nazionale
Stabilizzati oltre 65.000 precari della scuola.
Angeletti: “una svolta per i lavoratori del settore”
Sono oltre 65.000 i precari, tra docenti e personale Ata, che saranno immessi in ruolo già a partire dal prossimo anno scolastico. La decisione è stata comunicata oggi dal Governo ai sindacati nel corso di un incontro a Palazzo Chigi. Previsti tempi rapidi per l’attuazione del piano: l’atto di indirizzo sarà inviato all’Aran già nella giornata di domani. Soddisfazione è stata espressa dal Segretario generale della Uil, Luigi Angeletti, presente al tavolo. “ E’ una buona notizia – ha dichiarato Angeletti – il Governo ha accolto una nostra richiesta. Rispetto a quanto abbiamo vissuto per decenni, siamo di fronte ad una vera svolta per i lavoratori del settore. L’accordo tra l’Aran e i sindacati di categoria sarà fatto in tempi rapidi e utili per l’avvio del nuovo anno scolastico. Sulla scorta dell’esperienza di questo settore – ha concluso Angeletti – sarebbe ora auspicabile una norma, valida per tutto il pubblico impiego, per impedire che i contratti a termine siano procrastinati oltre i tre anni, pena sanzioni per i dirigenti responsabili”.
Roma, 13 luglio 2011 Ufficio stampa Uil
DIRIGENTI SCOLASTICI. PUBBLICAZIONE DEL BANDO DI CONCORSO
Il MIUR comunica che sulla G.U. – 4a Serie Speciale – “Concorsi ed esami” del 15 luglio 2011 sarà pubblicato il bando del concorso per il reclutamento di n. 2.386 dirigenti scolastici.
DOCENTI SECONDARIA 2 GRADO. MOBILITA’ 2011/12
Dagli indirizzi sottostanti è possibile consultare i movimento dei Docenti e del Personale Educativo della scuola secondaria di II grado.
Scuola Secondaria II Grado
DL 6 luglio 2011 n. 98: Articolo 19, Razionalizzazione della spesa relativa all’organizzazione scolastica
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 155 del 6 luglio 2011 è stato pubblicato il DL relativo alla “manovra” economico-finanziaria, il cui articolo 29 è rivolo alla organizzazione scolastica.
Leggi qui il testo dell’articolo con la sintesi tecnica della UIL Scuola
DOCENTI. PUBBLICAZIONE GRADUATORIE AD ESAURIMENTO PROVVISORIE
Pubblicazione, a decorrere dal 08/07/2011, mediante affissione all’Albo dell’USP di Siena e consultabili da questo indirizzo, delle Graduatorie Provvisorie del personale docente della Scuola Primaria ,dell’ Infanzia, della Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado ed educativo per il triennio 2011/2014.
Avverso le suddette Graduatorie Provvisorie, può essere proposto reclamo, in forma scritta, per la correzione di meri errori materiali, entro giorni 5 dalla pubblicazione dell’atto.
Resta inteso che l’ Amministrazione conserva la facoltà di operare conformemente ai poteri riconosciuti dal Capo IV bis della Legge 241/1990.
MOBILITA’. DOCENTI. Scuola secondaria I grado
Tutti i movimenti dei Docenti della scuola secondaria di I grado possono essere consultati direttamente dal sito del MIUR a questo indirizzo.
DOCENTI. GRADUATORIE PROVINCIALI AD ESAURIMENTO. LA VALIDITA’ DIVENTA TRIENNALE
Validità triennale graduatorie ad esaurimento; resta valida la modulistica già prodotta.
Il DM n. 47 del 26 maggio 2011 rettifica il DM n. 44 del 12 maggio 2011, con il quale la validità delle graduatorie ad esaurimento, ai sensi dell’art. 9 comma 20 del DL. N. 70 /2011, è triennale.
La nota di accompagnamento (Prot. n. AOODGPER 4476) precisa che resta valida la modulistica del DM 44/2011.
La nota di accompagnamento, prot. 4483 del 27/5/2011, e l’allegato modello n.1 (domanda di aggiornamento/permanenza), sostituiscono integralmente le note, sullo stesso argomento.
Si sottolinea che la validità delle graduatorie ad esaurimento, ai sensi dell’art. 9 comma 20 del DL. N. 70 /2011, è diventata triennale.
Rimane confermato il 1° giugno quale termine di scadenza per la presentazione delle domande e resta valida, a tutti gli effetti, la modulistica già messa in linea precedentemente e facente riferimento al biennio 2011/2012 – 2012/2013, che sarà intesa al triennio.
ATA. PRIMA E SECONDA POSIZIONE ECONOMICA. PUBBLICATA LA CIRCOLARE
Emanata la circolare per attribuire le posizioni economiche disponibili già da settembre 2011
- Circolare n.4397 del 25/05/2011 [scaricala]
- Prima posizione ATA: modulo domanda[scaricala]
- Seconda posizione ATA: modulo domanda [scaricala]
Dando seguito all’accordo sulle “posizioni economiche” del personale ATA, per rendere possibile la copertura di quelle disponibili per cessazioni o passaggi di qualifica, anche in presenza di graduatorie esaurite, il MIUR ha emanato una circolare per l’attribuzione delle posizioni disponibili dal 1 settembre 2011, al fine di consentire il pieno utilizzo delle risorse contrattuali.
Le procedure si attiveranno esclusivamente in caso di esaurimento delle precedenti graduatorie o se il numero degli aspiranti non risulti sufficiente a coprire le posizioni presumibilmente disponibili nel triennio scolastico successivo.
Gli Uffici scolastici regionali e gli ambiti territoriali (ex provveditorati) dovranno procedere alla ricognizione delle graduatorie di tutti i profili professionali di ogni provincia, sia della prima che della seconda posizione economica. Gli esiti di tale rilevazione, sia delle graduatorie esaurite sia di quelle in via di esaurimento, deve essere immediatamente comunicato al MIUR, tramite le specifiche funzioni del SIDI. Tale comunicazione deve essere comunque effettuata, inderogabilmente, entro il 6 giugno p.v..
Le nuove graduatorie potranno essere utilizzate soltanto dopo che l’ultimo aspirante ancora inserito nelle graduatorie preesistenti sia stato nominato ovvero sia stato comunque convocato per la nomina.