TFA Comunicato stampa del Ministero

Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca rende noto, dopo aver acquisito i pareri favorevoli del Ministero per la Pubblica amministrazione e semplificazione e del Mef, il numero dei posti disponibili per le immatricolazioni al Tirocinio Formativo Attivo per la scuola secondaria di primo e secondo grado.
Il TFA è un corso di preparazione all’insegnamento di durata annuale istituito dalle università che attribuisce all’esito di un esame finale, il titolo di abilitazione all’insegnamento in una delle classi di abilitazione previste dal d.m. n. 39/1998 e dal d.m. n. 22/2005.
Il Miur prevede di avviare le prove di accesso al TFA entro e non oltre giugno 2012.

I NUMERI
Scuola secondaria di primo grado
Per l’anno accademico 2011/2012 i posti disponibili per le immatricolazioni al Tfa per l’insegnamento nella scuola secondaria di primo grado sono 4.275, definiti in ambito regionale per ciascun ateneo.
Scuola secondaria di secondo grado
Per le immatricolazioni al Tfa per l’insegnamento nella scuola secondaria di secondo grado invece, i posti disponibili sono 15.792.

Per la regione Toscana abbiamo i seguenti numeri:
TFA I Grado n. posti 190
TFA II Grado n. posti 753

CHI PUO’ ACCEDERVI
Il d.m. n. 249/2010 che regola il sistema di formazione iniziale del personale docente stabilisce che, in regime transitorio, possono conseguire l’abilitazione per l’insegnamento nella scuola secondaria di I e II grado, attraverso il tirocinio formativo attivo:
• coloro che alla data di entrata in vigore del regolamento sono in possesso dei requisiti previsti dal d.m. n. 22/2005 per l’accesso alle scuole di specializzazione per l’insegnamento secondario e i possessori di laurea magistrale corrispondente a una delle lauree specialistiche cui fa riferimento il d.m. n. 22/2005;
• coloro che nell’anno accademico 2010-2011 risultano iscritti a uno dei percorsi finalizzati al conseguimento di uno dei suddetti titoli;
• coloro che sono in possesso del diploma ISEF, già valido per l’accesso all’insegnamento di educazione fisica.

TFA Comunicato stampa del Ministero

Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca rende noto, dopo aver acquisito i pareri favorevoli del Ministero per la Pubblica amministrazione e semplificazione e del Mef, il numero dei posti disponibili per le immatricolazioni al Tirocinio Formativo Attivo per la scuola secondaria di primo e secondo grado.
Il TFA è un corso di preparazione all’insegnamento di durata annuale istituito dalle università che attribuisce all’esito di un esame finale, il titolo di abilitazione all’insegnamento in una delle classi di abilitazione previste dal d.m. n. 39/1998 e dal d.m. n. 22/2005.
Il Miur prevede di avviare le prove di accesso al TFA entro e non oltre giugno 2012.

I NUMERI
Scuola secondaria di primo grado
Per l’anno accademico 2011/2012 i posti disponibili per le immatricolazioni al Tfa per l’insegnamento nella scuola secondaria di primo grado sono 4.275, definiti in ambito regionale per ciascun ateneo.
Scuola secondaria di secondo grado
Per le immatricolazioni al Tfa per l’insegnamento nella scuola secondaria di secondo grado invece, i posti disponibili sono 15.792.

Per la regione Toscana abbiamo i seguenti numeri:
TFA I Grado n. posti 190
TFA II Grado n. posti 753

CHI PUO’ ACCEDERVI
Il d.m. n. 249/2010 che regola il sistema di formazione iniziale del personale docente stabilisce che, in regime transitorio, possono conseguire l’abilitazione per l’insegnamento nella scuola secondaria di I e II grado, attraverso il tirocinio formativo attivo:
• coloro che alla data di entrata in vigore del regolamento sono in possesso dei requisiti previsti dal d.m. n. 22/2005 per l’accesso alle scuole di specializzazione per l’insegnamento secondario e i possessori di laurea magistrale corrispondente a una delle lauree specialistiche cui fa riferimento il d.m. n. 22/2005;
• coloro che nell’anno accademico 2010-2011 risultano iscritti a uno dei percorsi finalizzati al conseguimento di uno dei suddetti titoli;
• coloro che sono in possesso del diploma ISEF, già valido per l’accesso all’insegnamento di educazione fisica.

ELEZIONI RSU 2012

Con la Uil la forza delle idee e delle persone

Di Massimo Di Menna – Segretario generale Uil Scuola

L’invito a votare le liste della UIL Scuola è soprattutto invito a sostenere i nostri candidati.
Sono loro la UIL nelle scuole.

La loro esperienza, soprattutto professionale è al servizio della trasparenza, della tutela dei diritti, della qualità. Insieme rappresentano un sindacato utile, concreto.
Essi contribuiscono ad affermare i valori di laicità e di modernità di cui la nostra scuola pubblica ha tanto bisogno.
Per noi, anche in questa competizione elettorale, importanti sono le persone. Il sindacato, le nostre strutture organizzate sono a sostegno, ora dei candidati, poi della loro funzione negoziale.
L’uso distorto, quello di far divenire le persone strumento di una posizione ideologica, o politica, non ci appartiene.
E’ la ricchezza delle nostre idee, delle tante esperienze, della partecipazione diretta di tante persone che fanno della UIL il sindacato della proposta.
Tante voci rappresentano una voce corale che vuole esprimere l’orgoglio di una professione preziosa, di un lavoro importante, e che non si stanca di rivendicare il doveroso riconoscimento anche economico ..
Non abbiamo paura delle idee, della libertà, delle differenze del pluralismo. Per questa ragione le competizione con gli altri, altri sindacati, altri candidati è da noi vista come un’occasione davvero bella di consapevole scelta. Una volta eletti, le nostre candidate, i nostri candidati, sono riferimento per tutti i colleghi. Il voto rafforza anche l’azione del nostro sindacato, lo rende più rappresentativo e più autorevole.
Nell’ interlocuzione con il Governo contano le nostre idee, le nostre proposte, la nostra capacità di convincere, ma il “peso” del consenso fa la sua parte. Con il voto alla UIL si rafforza un sindacato che da sempre è impegnato per il processo di modernizzazione di cui il paese ha bisogno.
Ai nostri lettori, agli iscritti che stanno sostenendo le liste UIL va il nostro ringraziamento, e un ultimo appello (così si fa nelle elezioni), ricordatevi di votare e di votare liste e candidati UIL.

Categoria: RSU

ELEZIONI RSU. PRESENTATE LE LISTE

ELEZIONI RSU. PRESENTATE LE LISTE
Straordinaria partecipazione per i candidati e le liste della Uil Scuola

Lettera del Segretario Generale, Massimo Di Menna

Straordinaria partecipazione per i candid ati e le liste della Uil scuola.
Tantissimi  insegnanti,  collaboratori scolastici, amministrativi, tecnici, hanno in questi giorni partecipato con entusiasmo , impegno, intelligenza  alla campagna Uil  per l’affermazi one   di principi di trasparenza, rispetto dei diritti, qualità :   in  una parola,   il  riconoscimento del   prezioso  lavoro  che si svolge nelle scuole.
Ai tantissimi candidati delle liste Uil Scuola,  molti di più rispetto alle   ultime  e lezioni, ai componen ti delle commissioni elettorali   ai sottoscrittori delle liste, agli scrutatori  va il ringraziamento per la loro disponibilità.
Loro sono  la voce libera della scuola.
Mancano pochi giorni al voto. Ai candidati assicuriamo il sostegno di tutte le strutture della Uil  Scuola.   Con la loro elezione , in una be lla e democratica competizione ,  ci saranno non mini -sindacalisti ma colleghi corretti,  competenti, disponibili, capaci di negoziare e fare buoni accordi; con la contrattazione  e la partecipazione si possono risolvere problemi  in modo trasparente.
Quando serve siamo anche determinati nel contrastare  quei dirigenti che pensano di poter non rispettare regole e persone.
Questo è lo stile tutto Uil.
Sostenere le liste  e i candidati  Uil Scuola significa anche rafforzare   un sindacato moderno, libero, laico, concreto, di cui potersi fidare.
In questi anni particolarmente difficili non abbiamo limitato la nostra azione alla sola protesta,  ma abbiamo dato il massimo per avere risultati concreti: le  oltre 60 mila immissioni in ruol o grazie ad un’intesa che noi abbiamo  voluto e  sottoscritto , il recupero degli aumenti stipendiali per anzianità (anche quest’anno stiamo ancora   ‘battagliando’  contro i ritardi per la ‘certificazione’, per fare avere il prima possibile, a chi ne ha diritto , aumenti ed   arretrati), la mobilità professionale del personale Ata, l’esclusione della scuola dall’assurdo sistema ‘Brunetta’ di   classificazione del personale, per citare i più rilevanti.
Continua forte l’impegno della Uil per cancellare il decreto Brunetta, per rinnovare il contr atto, per qualificare la spesa pubblica, spostando soldi da sprechi e privilegi a favore dell’istruzione e del personale (come sta avvenendo in Germania e negli Usa di Obama ) ,  per ridurre le tasse sul lavoro, a partire dalla retribuzione del lavoro aggiuntivo, per modificare la riforma pensionistica ingiustamente punitiva nei confronti del personale della scuola.
Ringrazio di nuovo tutti coloro che stanno partecipando con noi ,  perché tante persone danno nuove energie, nuove idee, nuove proposte  qualificando   così  la   nostra azione sindacale che mira al riconoscimento del lavoro, alla qualità della scuola pubblica.

Massimo Di Menna

Categoria: RSU

MOBILITA’ PROFESSIONALE ATA: FIRMATO IL DECRETO

La Uil: “Un risultato positivo, ora le nomine”

Il Ministro Profumo, così come sollecitato ripetutamente dalla Uil Scuola, confermando gli impegni assunti, ha firmato il decreto ministeriale che autorizza i passaggi al profilo superiore del personale ATA.

Con il decreto è stato inviato il contingente provinciale di nomine autorizzate. Per la provincia di Siena il contingente è il seguente: 1 DSGA, 5 Assistenti Amministrativi, 1 Assistente Tecnico.

Ora si deve procedere alle nomine.

Testo D.M. n. 17 del 9.2.2012 [Scaricalo]

ATA. I E II POSIZIONE ECONOMICA

NUOVE GRADUATORIE PER LE POSIZIONI ECONOMICHE ATA

Il termine di presentazione on-line delle domande è prorogato alle ore 14,oo di Venerdì 10 febbraio.

Con nota prot. n . 865 del 3 febbraio 2012 l’amministrazione comunica che il termine finale per la presentazione delle domande on-line per l’inclusione nelle graduatorie di cui in oggetto, già previsto per lunedì 6 febbraio, è prorogato sino alle ore 14 di venerdì 10 febbraio 2012.


Le domande si presentano on-line dal 16 gennaio al 6 febbraio

Con la nota n  193 del 12 gennaio 2012 il MIUR detta istruzioni ai Direttori Regionali che hanno richiesto la formulazione delle nuove graduatorie per il conferimento delle posizioni economiche per il personale ATA. Ricordiamo che le nuove graduatorie si rendono necessarie qualora le preesistenti siano esaurite o in via di esaurimento.
La nota precisa, inoltre, che le relative domande, sia per la prima sia per la seconda posizione economica, devono essere formulate utilizzando unicamente i modelli on-line, disponibili sul sito web del Ministero e che  non saranno prese in carico domande  presentate dagli interessati su moduli cartacei. Le istanze devono essere inoltrate esclusivamente nel periodo intercorrente dal 16 gennaio al 6 febbraio 2012.
Gli aspiranti inclusi nelle graduatorie non ancora esaurite non devono presentare alcuna istanza. I predetti hanno, infatti, titolo ad essere convocati d’ufficio, in relazione alle disponibilità annualmente esistenti e secondo l’ordine di collocazione nelle preesistenti graduatorie.

Per la provincia di Siena  sono  interessati:
– per la I posizione i Collaboratori Scolastici;
– per la II posizione gli Assistenti Amministrativi.
La segreteria provinciale resta a disposizione al numero 331.8778174 per ogni chiarimento in merito.

Mobilità professionale ATA

In data 12 gennaio 2012 presso la Direzione del personale del MIUR si è tenuto un incontro sulla mobilità professionale ATA.  L’amministrazione, dando seguito agli impegni assunti dal Ministro Profumo nel corso del recente incontro con le Organizzazioni Sindacali della scuola, ha illustrato una bozza di decreto ministeriale che dispone le immissioni in ruolo per la mobilità professionale del personale ATA, attraverso lo scorrimento delle relative graduatorie provinciali.

CIRCOLARE SULLE PENSIONI. INFORMATIVA

Il termine per la presentazione delle domande dovrebbe essere il 28 febbraio

In data 12 gennaio 2012 si è tenuto un incontro tra MIUR e Organizzazioni sindacali sui contenuti della circolare sulle pensioni.  Nel corso della riunione è stata illustrata una bozza di articolato che fornisce indicazioni operative per l’attuazione delle nuove norme per le cessazioni dal servizio dal 1 settembre 2012.
L’amministrazione ha recepito, nel testo, alcune indicazioni della Uil Scuola che ha chiesto la massima chiarezza su tutti gli aspetti previsti dalla legge ed in particolare su quelli che risultano in contraddizione con altre norme ancora vigenti.
E’ stato tra l’altro chiarito che la data di cessazione del 1 settembre vale anche per coloro che maturano i requisiti entro il 31 dicembre successivo
Il MIUR, sulla uscita obbligatoria su iniziativa dell’amministrazione, non è ancora in grado di fornire indicazioni puntuali in quanto sono  in corso le interlocuzione tra lo stesso MIUR, il MEF e l’INPS-INPDAP.
La data di  scadenza delle domande dovrebbe essere quella del 28 febbraio p.v, le relative funzioni del sistema saranno aperte quindici giorni prima.
Per coloro che hanno maturato i requisiti l’INPS-INPDAP ha predisposto un modulo per la certificazione dei requisiti. Gli interessati possono rivolgersi agli uffici della Segreteria Provinciale della UIL Scuola per la compilazione dello stesso, fissando un appuntamento al 331.8778174.

Soluzione in vista per scatti di anzianità, mobilità professionale ATA. Nuovo incontro per TFA

Il giorno 10/01 si è svolto un incontro tra le OO.SS. ed il Ministro Profumo.
Soluzione in vista per scatti e moblitlià professionale ATA.

Scatti di anzianità

Il ministro ha confermato l’impegno ad una soluzione positiva.
La settimana prossima dovrebbe essere definita la certificazione dei risparmi da parte della Commissione costituita dai rappresentanti del ministero dell’Economia e dell’Istruzione.
Per la Uil rimane inaccettabile il ritardo con cui si procede. Considereremo risolta la questione quando le persone che ne hanno maturato diritto avranno ‘i soldi in tasca’.

Mobilità professionale Ata
La questione è stata risolta. Il Ministero sta predisponendo un provvedimento, previa consultazione dei sindacati, che darà il via libera alle nomine. Su questo apprezziamo l’utilità del negoziato e la rapidità con la quale il ministro ha assunto la decisione.

Fissati altri incontri tecnici
In conclusione il ministro ha assunto impegni a prevedere incontri tematici, per i necessari approfondimenti tecnici sui seguenti temi:
– sburocratizzazione
– TFA e reclutamento
– sostegno all’autonomia (risorse e organici)
– specificità della scuola (aspetti contrattuali nazionali e di istituto)