CONCORSO EQ ex Dsga – Bando, videoguida, scheda e posti suddivisi per regione

E’ possibile presentare domanda fino alle 23:59 del 15 gennaio 2025.

1.435 posti con suddivisione per regione.

Presentazione istanza
Da oggi alle ore 12.00 e fino alle ore 23.59 di mercoledì 15 gennaio, sarà possibile presentare la domanda di partecipazione, su base regionale, al concorso per la copertura di 1.435 posti dell’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione.

Requisiti
Possono partecipare i candidati che, entro la scadenza del termine di presentazione della domanda, siano in possesso di un diploma di laurea vecchio ordinamento, di una laurea specialistica o di una laurea magistrale, tra quelle indicate all’Allegato A, nonché della certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.

Gli aspiranti privi di CIAD possono chiedere la partecipazione con riserva, purché conseguano il titolo entro la data di immissione in ruolo.
Continua a leggere

Concorso docenti PNRR 2: ecco chi può presentare domanda, numeri e posti divisi per regione (SCHEDA E TABELLE)

Presentazione domande dall’11 al 30 dicembre.

Nella nostre schede che trovate in fondo all’articolo, i requisiti richiesti, le modalità di presentazione delle istanze e dello svolgimento delle prove, le riserve dei posti e molto altro.


CONCORSO DOCENTI PNRR 2 – PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Unicamente in modalità telematica, attraverso il Portale unico del reclutamento, raggiungibile all’indirizzo www.inpa.gov.it
Per accedere alla compilazione dell’istanza occorre essere in possesso delle credenziali del Sistema Pubblico di identità digitale (SPID) o di quelle della Carta di Identità Elettronica (CIE).
Inoltre, occorre essere abilitati al servizio “Istanze on line”.
Il servizio è eventualmente raggiungibile anche attraverso l’applicazione “Piattaforma Concorsi e Procedure selettive”, collegandosi all’indirizzo www.miur.gov.it, attraverso il percorso “Argomenti e Servizi > Servizi > lettera P > Piattaforma Concorsi e Procedure selettive, vai al servizio”

Le istanze presentate con modalità diverse non saranno prese in considerazione.

Continua a leggere

Quel pasticcio dei tagli alle scuole Toscane e del dimensionamento scolastico in provincia di Siena

Nell’anno scolastico 2025/26 in Toscana ci saranno 14 scuole in meno: 2 a Siena, 4 a Massa Carrara, 3 a Pistoia, 2 a Lucca, 2 a Grosseto e 1 a Firenze.

Quattordici istituzioni scolastiche che verranno tagliate e tanti posti di lavoro che andranno persi, perché in un dimensionamento uno più uno non fa mai due.

Questo quando in Toscana i numeri degli alunni, indicati dallo stesso Ministero, consentirebbero di salvare le nostre scuole dando, come più volte detto, un numero di autonomie ben diverso in quanto il numero delle Autonomie scolastiche si ottiene dividendo il numero degli alunni di una regione per un coefficiente ministeriale fisso che per decreto interministeriale per l’anno scolastico 2025/26 è fissato in 949.

Non solo sembra si sbagliano le divisioni ma, come se non bastasse, a questo si aggiunge un brutto pasticcio del ricorso al TAR che non ha mai avuto sentenza, differentemente da quanto in molte sedi viene affermato. 

La Regione Toscana ha individuato tutte le scuole da tagliare per l’anno scolastico 2025/26, che per la provincia di Siena sono l’IC Folgore da San Gimignano e l’IC San Bernardino da Siena. Cosicché provincia e conferenze zonali dei comuni possono deliberare solo sulle scuole indicate.

Il metodo ed il merito dovevano essere diversi lasciando a questi enti, costituzionalmente e giuridicamente preposti, la possibilità di deliberare in autonomia consentendogli di intervenire sulle criticità che in terra di Siena sono note e si trascinano da anni, ma che ancora una volta non troveranno soluzione.

La difesa delle nostre scuole deve essere fatta dalla Regione Toscana e dalla Provincia di Siena respingendo al Ministero, e non rendendosene attori, ogni ipotesi di dimensionamento. Difendere le nostre scuole vuol dire avere il coraggio di respingere un provvedimento ingiusto e lottare contro tagli immotivati.

Questo abbiamo chiesto alla politica.

POSIZIONI ECONOMICHE ATA. Uil: attribuire i 64,5 milioni di euro ai lavoratori in attesa da anni

Vanno rispettati gli obblighi contrattuali.

Il 12 luglio 2024 il Ministro Valditara ha firmato il decreto relativo all’attribuzione delle posizioni economiche per il personale Ata.

Le posizioni economiche, come noto, consistono in attività lavorative caratterizzate da autonomia operativa per svolgere ulteriori e più complesse mansioni in aggiunta ai compiti previsti dallo specifico profilo. A prevedere tali compensi è stata una sequenza contrattuale del luglio 2008 (art. 50 del contratto 2006-08).

La mancata attribuzione delle posizioni economiche, sottratte al personale che ne aveva diritto, ha dato luogo ad una sistematica inadempienza contrattuale generando, inevitabilmente, un accumulo di risorse, da parte del ministero.

Presentazione domanda dal 14 novembre al 13 dicembre

Continua a leggere

BONUS NATALE 2024: requisiti e modalità per ottenere il beneficio

È online il self-service per richiedere il “Bonus Natale”, l’indennità fino a 100 euro introdotta dal Dl Omnibus per i lavoratori dipendenti che rispettino determinati requisiti reddituali e familiari. C’è tempo per inviare la richiesta fino alle ore 12 del 22 novembre. 

Su NoiPA è a disposizione una funzionalità, in modalità self-service, per richiedere il beneficio. Il Bonus può essere erogato esclusivamente su richiesta dei lavoratori.

Sarà possibile, pertanto, fare domanda in pochi semplici passi accedendo dalla propria Area personale al menu Servizi, all’interno della categoria Stipendiali. Ulteriori dettagli sulle modalità per fare richiesta verranno pubblicati non appena la funzionalità sarà disponibile.

Continua a leggere

ASSEMBLEA REGIONALE PERSONALE SCUOLA 31-10-2024

Si informa che, ai sensi del vigente del C.C.N.L. vigente e del contratto integrativo regionale, è indetta una assemblea sindacale regionale di tutto il personale ATA, docente ed educativo

Giovedì 31 10 24
Dalle 7:45 alle 11:00
Tutte le scuole della Toscana

Ordine del Giorno:

  1. Criticità del vecchio contratto (non firmato da uilscuola) e rivendicazioni per un nuovo e giusto contratto
  2. No al taglio di organico docenti ed ATA che vorrebbe inserire la nuova finanziaria
  3. Accorpamenti scolastici, in Toscana sono state tagliate già troppe scuole, si abbia il coraggio di dire No assieme a noi
  4. Recupero ai fini della carriera dell’anno 2013 una battaglia portata avanti per anni da uilscuola anche con ricorsi gratuiti per gli iscritti
  5. Stabilizzazione dei precari e riconoscimento del valore del superamenti dei concorsi
  6. Bonus docenti e carta docenti, due criticità da risolvere
  7. Criticità delle nuove ricostruzioni di carriera che impoveriscono i neoassunti
  8. varie ed eventuali

Si ricorda che: “Contestualmente all’affissione all’albo, il dirigente scolastico ne farà oggetto di avviso mediante circolare interna ..ecc.” (Comma 8 art. 8 C.C.N.L. 2006- 2009).

Link: https://meet.google.com/ywz-gwrd-wqh

o alla pagina Facebook di uilscuola toscana https://www.facebook.com/people/UIL-Scuola-Rua-Toscana/100081330582878/

Firenze 24 ottobre 2024
Il Segretario Generale Regionale Carlo Romanelli

Diritto allo studio anno solare 2025 – presentazione domande

L’USP di Siena ha pubblicato sul proprio sito istituzionale  la nota concernente l’attribuzione dei permessi per il Diritto allo Studio anno solare 2024 corredata del relativo modello di domanda e CIR del 07 Novembre 2022.
Il termine per la presentazione delle domande è il 10 NOVEMBRE 2024, mentre il personale che sia contrattualizzato successivamente, potrà presentare l’istanza entro una settimana dall’ assunzione dell’incarico.

Viene altresì specificato che il termine del 10 novembre p.v. per la produzione dell’istanza, coincidente con giorno festivo, è prorogato ex lege al primo giorno feriale utile quindi lunedì 11 novembre 2024 .

Contingente personale avente diritto ai permessi

personale DOCENTE Totale Posti OF Contingente diritto allo studio (3%)
Infanzia 460 14
Primaria 1327 40
I grado 864 26
II grado 1571 48
IRC 109 4

 

Personale ATA Totale Posti OF Contingente diritto allo studio (3%)
Organico complessivo 1041 32