PART TIME Scadenza domande 15-03-2025

Sul sito USPSI.IT è stato pubblicato l’avviso che  ricorda che è fissato al 15 marzo di ogni anno il termine di presentazione di ogni tipologia di domanda relativa al rapporto di lavoro a tempo parziale (nuova richiesta, variazione oraria, rientro a tempo pieno) per il personale del comparto scuola.

La domanda, da inoltrare all’USP per tramite del Dirigente Sccolastico della sede di titolarità o servizio,  può essere presentata utilizzando il modello

E’ stata altresì pubblicata la relativa nota prot. 769 del 19.02.2025

Mobilità 2025-26. Ecco chi può presentare domanda. La nostra piattaforma online

Clicca su “scopri se puoi fare domanda” e segui le istruzioni del form per verificare se puoi presentare la domanda di mobilità per l’anno scolastico 2025/26.

Per accedere alla nostra pagina informativa puoi cliccare QUI oppure inquadrare il Qr Code presente qui sotto

 

In attesa dell’ordinanza ministeriale in cui saranno indicate le date per la presentazione delle domande, abbiamo aggiornato la piattaforma dedicata alla Mobilità del personale docente, educativo e ATA per l’a.s. 2025/26, alla luce delle novità in introdotte dal nuovo CCNI 2025/28 sulla mobilità.

È suddivisa in aree tematiche ed è organizzata come una banca dati, in continuo aggiornamento, a disposizione di docenti, Ata e addetti ai lavori.
All’interno sono presenti molti materiali: tra questi, schede tecniche, la guida al nuovo contratto, le nostre FAQ sui dubbi più frequenti e le autodichiarazione da compilare e allegare alla domanda.

 

Mobilità 2025-28 le novità con il nuovo contratto integrativo (SCHEDA E COMMENTO)

Confermati i vincoli di legge. Deroghe solo a condizione che si esprima come prima preferenza tutto il comune di assistenza o ricongiungimento, punteggio per tutor e orientatori. Penalizzati i docenti che hanno svolto il servizio pre ruolo in altro grado di scuola rispetto a quello di titolarità.

È in vigore la nuova ipotesi del Contratto Collettivo Integrativo Nazionale (C.C.N.I.) che regola la mobilità territoriale e professionale, nonché la formulazione delle graduatorie interne di istituto del personale docente, educativo e ATA per gli anni scolastici relativi al triennio 2025/26-2026/27-2027/28.
A breve la pubblicazione delle ordinanze ministeriali che daranno avvio nel mese di febbraio alle operazioni di mobilità per l’a.s. 2025/26.

Nei LINK le nostre schede sulla Mobilità 2025-28 su docenti, Ata e funzionari, tutte le novità e il nostro commento. 

Continua a leggere

TOSCANA: NESSUNA SCUOLA SARA’ TAGLIATA UNA GRANDE VITTORIA DELLA UIL SCUOLA TOSCANA

Apprendiamo con grande soddisfazione che la Regione Toscana con la delibera n. 36 di lunedì 20 gennaio 2025 ha deciso di non procedere a tagli di scuole nella nostra regione. Una strada che ha visto la UIL Scuola impegnata primissima fila, spesso anche in solitudine, in regione e nei singoli territori.

Il nostro Sindacato da sempre ha contestato il calcolo relativo all’attribuzione di autonomie scolastiche alla nostra regione fino a presentare lo scorso anno ricorso al TAR. A questo punto ci sentiamo meno soli e più determinati nella difesa delle nostre scuole e dei posti di lavoro.

Una difesa che dovrà continuare nei prossimi anni della quale il nostro sindacato sarà garante.

RICORSO ANNO 2013. ACCOLTO IL RICORSO UIL SCUOLA

Ricorso “anno 2013”.

Il tribunale di La Spezia dà ragione alla UIL Scuola RUA e condanna il Ministero

Il Giudice condanna il Ministero dell’Istruzione e del Merito, in persona del Ministro pro tempore, a collocare la ricorrente nella spettante fascia stipendiale tenendo conto anche dell’anzianità di servizio maturata nell’anno 2013 e a pagare alla medesima le differenze retributive che ne conseguono, nei limiti della prescrizione quinquennale come meglio specificato in motivazione e oltre interessi legali o rivalutazione monetaria se maggiore dalla maturazione.

Ancora una vittoria della UIL Scuola per la tutela dei diritti del personale della Scuola.