ATA 24 MESI. AGGIORNAMENTO GRADUATORIE

ATA 24 mesi presentazione domande aggiornemento graduatorie

dalle ore 14:00 del 28 aprile 2025 alle ore 14:00 del 19 maggio 2025

Indizione dei concorsi nell’anno scolastico 2024/2025 – Graduatorie a.s. 2025/202. MiM Nota 87838 del 10-04-2025. Le domande di ammissione potranno essere presentate unicamente in modalità telematica attraverso “Istanze on Line (POLIS)”.

L’USP di Siena ha  pubblicato sul proprio sito web i decreti direttoriali dell’USR per la Toscana.

Categoria: RSU

Percorsi abilitanti anno accademico 2024/25. Pubblicato il decreto

Il 24 febbraio è stato pubblicato il D.M. 156/2025 con i relativi allegati A e B (ripartizione dei posti autorizzati e criteri di accesso nel caso di domande superiori ai posti autorizzati con esclusione dei vincitori di concorso che devono abilitarsi).

I posti autorizzati sono 44.823 (in attesa dell’incremento di ulteriori posti per l’anno accademico 2024/25).

Ciascun candidato può presentare domanda di partecipazione per percorsi relativi alla medesima classe di concorso in una sola istituzione. Qualora le domande di ammissione dei candidati ai percorsi eccedano i posti autorizzati, i criteri per l’accesso ai suddetti percorsi sono individuati all’allegato B.

Continua a leggere

PART TIME Scadenza domande 15-03-2025

Sul sito USPSI.IT è stato pubblicato l’avviso che  ricorda che è fissato al 15 marzo di ogni anno il termine di presentazione di ogni tipologia di domanda relativa al rapporto di lavoro a tempo parziale (nuova richiesta, variazione oraria, rientro a tempo pieno) per il personale del comparto scuola.

Al termine dei due anni, nel caso in cui il personale decida di continuare a usufruire di tale regime e non decida di modificare l’orario, non è necessaria alcuna richiesta di proroga in quanto il contratto conserva la sua validità, di anno in anno, salvo presentazione di domanda di rientro a tempo pieno.

La domanda, da inoltrare all’USP per tramite del Dirigente Sccolastico della sede di titolarità o servizio,  può essere presentata utilizzando il modello

E’ stata altresì pubblicata la relativa nota prot. 769 del 19.02.2025

Mobilità 2025-26. Ecco chi può presentare domanda. La nostra piattaforma online

Clicca su “scopri se puoi fare domanda” e segui le istruzioni del form per verificare se puoi presentare la domanda di mobilità per l’anno scolastico 2025/26.

Per accedere alla nostra pagina informativa puoi cliccare QUI oppure inquadrare il Qr Code presente qui sotto

 

In attesa dell’ordinanza ministeriale in cui saranno indicate le date per la presentazione delle domande, abbiamo aggiornato la piattaforma dedicata alla Mobilità del personale docente, educativo e ATA per l’a.s. 2025/26, alla luce delle novità in introdotte dal nuovo CCNI 2025/28 sulla mobilità.

È suddivisa in aree tematiche ed è organizzata come una banca dati, in continuo aggiornamento, a disposizione di docenti, Ata e addetti ai lavori.
All’interno sono presenti molti materiali: tra questi, schede tecniche, la guida al nuovo contratto, le nostre FAQ sui dubbi più frequenti e le autodichiarazione da compilare e allegare alla domanda.

 

Mobilità 2025-28 le novità con il nuovo contratto integrativo (SCHEDA E COMMENTO)

Confermati i vincoli di legge. Deroghe solo a condizione che si esprima come prima preferenza tutto il comune di assistenza o ricongiungimento, punteggio per tutor e orientatori. Penalizzati i docenti che hanno svolto il servizio pre ruolo in altro grado di scuola rispetto a quello di titolarità.

È in vigore la nuova ipotesi del Contratto Collettivo Integrativo Nazionale (C.C.N.I.) che regola la mobilità territoriale e professionale, nonché la formulazione delle graduatorie interne di istituto del personale docente, educativo e ATA per gli anni scolastici relativi al triennio 2025/26-2026/27-2027/28.
A breve la pubblicazione delle ordinanze ministeriali che daranno avvio nel mese di febbraio alle operazioni di mobilità per l’a.s. 2025/26.

Nei LINK le nostre schede sulla Mobilità 2025-28 su docenti, Ata e funzionari, tutte le novità e il nostro commento. 

Continua a leggere